La percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione è pari al 100 per cento. L’importo del contributo che sarà erogato a ciascun locatore è pari all’intero ammontare spettante (AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 27 ottobre 2021, n. 291082) Al locatore di immobile ad uso abitativo, ubicato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l’abitazione principale del locatario, è riconosciuto un contributo a fondo perduto fino al 50 per cento della riduzione del canone di locazione, entro il limite massimo di 1.200 euro per ciascun locatore. (art. 9-quater, decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137).
Al riguardo sono state definite le modalità applicative per il riconoscimento del suddetto contributo, anche ai fini del rispetto del limite di spesa complessivo di 100 milioni di euro. (Agenzia delle entrate – provvedimento del 6 luglio 2021).
L’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto è presentata all’Agenzia delle entrate dal 6 luglio al 6 settembre 2021 (termine prorogato al 6 ottobre 2021 con provvedimento prot. n. 227358 del 4 settembre 2021);
successivamente alla chiusura del canale telematico per la presentazione delle istanze, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione del soggetto richiedente, nell’area riservata del sito internet, l’importo teorico massimo del contributo calcolato;
qualora le risorse stanziate siano inferiori all’ammontare complessivo dei contributi desumibile dalle istanze validamente presentate, l’Agenzia delle entrate provvede al riparto proporzionale delle risorse stanziate sulla base del rapporto tra l’ammontare dei fondi disponibili e l’ammontare complessivo dei contributi richiesti. La percentuale di riparto è resa nota con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate;
successivamente al 31 dicembre 2021, l’Agenzia delle entrate determina l’effettivo contributo spettante a ciascun beneficiario e procede all’erogazione.
Tanto premesso, considerato che l’importo complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili, con il provvedimento in oggetto è stabilito che a ciascun beneficiario sarà erogato il 100 per cento del contributo a fondo perduto.