• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

JOB CONSULTING

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • TC Desk

Cartelle di pagamento: ulteriore sospensione dei termini e stralcio debiti fino a 5mila euro

22 Marzo 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Cartelle di pagamento: ulteriore sospensione dei termini e stralcio debiti fino a 5mila euro

In considerazione della persistente emergenza epidemiologica da COVID-19 e dei relativi effetti socio-economici, il testo del DL Sostegni approvato dal Governo stabilisce, tra l’altro, un ulteriore proroga della sospensione dei termini delle attività dell’agente di riscossione (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comunicato 19 marzo 2021, n. 8)

SOSPENSIONE ATTIVITÀ DI RISCOSSIONE

Tra le misure adottate dal Governo per il sostegno alle imprese e all’economia è prevista un ulteriore proroga del periodo di sospensione delle attività dell’agente della riscossione. In particolare:
A) viene differito ulteriormente dal 28 febbraio 2021 al 30 aprile 2021 il termine del periodo di sospensione dei versamenti dovuti sulla base di cartelle di pagamento, nonché degli avvisi esecutivi, relativi a entrate tributarie e non tributarie;

B) viene previsto che si considerano tempestivi, e non si determina l’inefficacia delle definizioni agevolate dei carichi affidati all’agente della riscossione (cd. Rottamazione delle cartelle), i versamenti relativi a:
– rate scadute nel 2020 e non pagate (28 febbraio, 31 marzo, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre 2020), a condizione che le somme siano integralmente versate entro il 31 luglio 2021 (l’inefficacia per mancato tempestivo pagamento anche di una sole rata non si produce nei casi di tardività non superiore a cinque giorni);
– rate in scadenza nel 2021 (28 febbraio, 31 marzo, 31 maggio e 31 luglio 2021), a condizione che le somme siano integralmente versate entro il 30 novembre 2021 (l’inefficacia per mancato tempestivo pagamento anche di una sole rata non si produce nei casi di tardività non superiore a cinque giorni);

C) in considerazione dell’ulteriore proroga del periodo di sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati all’agente della riscossione, viene previsto che le comunicazioni di inesigibilità relative alle quote affidate agli agenti della riscossione nell’anno 2018, nell’anno 2019, nell’anno 2020 e nell’anno 2021 sono presentate, rispettivamente, entro il 31 dicembre 2023, entro il 31 dicembre 2024, entro il 31 dicembre 2025 e entro il 31 dicembre 2026;

D) tenuto conto dell’ampliamento del periodo di sospensione, viene prevista la proroga di 12 mesi dei termini per la notifica delle cartelle di pagamento e di 24 mesi dei termini di decadenza e prescrizione delle entrate oggetto di sospensione;

E) viene disposta la proroga dal 28 febbraio 2021 al 30 aprile 2021 del periodo di sospensione degli obblighi di accantonamento derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati dall’agente della riscossione e dai soggetti affidatari della riscossione per gli enti locali, aventi ad oggetto le somme dovute a titolo di stipendio, salario, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, nonché a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione, o di assegni di quiescenza. Restano fermi gli accantonamenti comunque effettuati e le somme acquisite a decorrere dal 1° marzo 2021 fino all’entrata in vigore del Decreto Sostegni.

Con una norma di salvaguardia sono fatti salvi gli atti e i provvedimenti adottati e gli adempimenti svolti dall’agente della riscossione, e restano acquisiti i versamenti eseguiti a titolo di interessi di mora, sanzioni e somme aggiuntive, nel periodo di sospensione a decorrere dal 1° marzo 2021 fino all’entrata in vigore del Decreto Sostegni.
Sono sospese le verifiche ex art. 48-bis DPR n. 602 del 1973 in materia di pagamenti delle pubbliche amministrazioni, in relazione all’esistenza di debiti tributari del beneficiario, per cui restano prive di efficacia le verifiche eventualmente eseguite per le quali l’agente della riscossione non abbia già notificato l’ordine di versamento, con la conseguenza che l’ente provvederà in ogni caso al pagamento in favore del beneficiario.

SALDO E STRALCIO CARTELLE FINO A 5MILA EURO

Sono automaticamente annullati i debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore del Decreto Sostegni, fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, ancorché ricompresi nelle definizioni agevolate dei carichi affidati all’agente della riscossione (cd. Rottamazione delle cartelle).
L’annullamento opera esclusivamente in favore di:
– persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d’imposta 2019, un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro;
– soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2019, un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi non superiore a 30.000 euro.

Sono esclusi i debiti relativi ai carichi affidati agli agenti della riscossione recanti:
a) le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato;
b) i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti;
c) le multe, le ammende e le sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
d) le risorse proprie iscritte nel bilancio generale dell’UE;
e) l’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione.

Le modalità e i termini di annullamento dei debiti ammessi allo “stralcio” saranno definiti con apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Fino alla data stabilita dal suddetto decreto ministeriale la riscossione di tutti i debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore del Decreto Sostegni, fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010 e sono sospesi i relativi termini di prescrizione.

Le somme eventualmente versate prima della data di annullamento non sono rimborsate.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Approvato il Decreto “Aiuti bis”: riduzione cuneo fiscale per lavoratori dipendenti

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Pemio aziendale e sicurezza covid-19 nelle Agenzie delle Entrate – Riscossione

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

IVA: criteri di territorialità applicabili a corsi di formazione on line

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

ANF lavoratori extracomunitari: istruzioni INPS

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sospensione attività per temperature elevate: chiarimenti per le richieste di CIGO

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

JOB CONSULTING

VIA MASO DELLA PIEVE 4/F
39100 BOLZANO (BZ)

+39 0471 1726226
+39 0471 401588

jobconsulting@legalmail.it
jobconsulting@legalmail.it

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum. Praesent mauris. Fusce nec tellus sed augue semper porta.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · JOB CONSULTING SRL · P.IVA: 02453670214

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta