• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

JOB CONSULTING

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • TC Desk

Durc On Line: criterio dello scostamento non grave

29 Gennaio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

A seguito di richieste di chiarimenti in ordine all’applicazione del criterio dello scostamento non grave previsto dal D.M. 30 gennaio 2015, articolo 3, comma 3, e al fine di uniformare il comportamento delle strutture territoriali nella gestione delle richieste di verifica della regolarità contributiva, l’Inps – con messaggio n. 213/2021 – riepiloga le indicazioni in proposito già fornite, specificando i termini di attuazione del medesimo criterio nell’ambito del procedimento di verifica.

Scostamento non grave. Precisazioni
Con il D.M. del 30 gennaio 2015, in attuazione del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, articolo 4, sono stati definiti i requisiti di regolarità, i contenuti e le modalità della verifica della regolarità contributiva nei confronti dell’Inps, dell’Inail e delle Casse edili, che, a decorrere dal 1° luglio 2015 a seguito dell’entrata in vigore del Decreto stesso, avviene in modalità esclusivamente telematiche ed in tempo reale. Con la circolare n. 19/2015 il Ministero del lavoro ha fornito i primi chiarimenti di carattere interpretativo come recepiti dall’Istituto con la circolare n. 126/2015.
Il D.M. 30 gennaio 2015, all’articolo 3, ultimo comma, nell’elencare le fattispecie in presenza delle quali la regolarità contributiva deve essere attestata, contempla un’ulteriore condizione di sussistenza della regolarità in presenza di uno scostamento non grave tra le somme dovute e quelle versate, con riferimento a ciascun degli enti chiamati ad effettuare la verifica. Non si considera grave lo scostamento tra le somme dovute e quelle versate in ciascuna Gestione nella quale l’omissione si è determinata che risulti pari o inferiore ad € 150,00 comprensivi di eventuali accessori di legge.
La rilevanza della condizione dello scostamento opera con riguardo al momento in cui viene generato in automatico dal sistema l’esito della verifica all’atto dell’interrogazione. Tale condizione infatti è preordinata a garantire la possibilità di produrre un’attestazione di regolarità – “Durc On Line” – pur in presenza di una differenza tra somme dovute e somme versate, giudicata appunto non grave, e come tale è integrata nei controlli effettuati dalla procedura per generare l’esito in tempo reale.
Qualora a seguito della proposta di esito automatizzato irregolare sia notificato al contribuente l’invito a regolarizzare, le esposizioni debitorie, fatta salva l’ipotesi di annullamento parziale o totale delle stesse a seguito dei chiarimenti forniti dall’interessato, dovranno essere interamente versate per determinare la formazione di un esito regolare.
L’eventuale regolarizzazione parziale che determini un debito residuo di importo pari o inferiore a € 150,00 per tutte o solo alcune delle Gestioni previdenziali evidenziate nell’invito a regolarizzare comporterà la formazione di un Documento irregolare denominato “Verifica regolarità contributiva”, indipendentemente dall’importo residuo non versato. Resta infatti esclusa in questa fase del procedimento, l’applicabilità del criterio dello scostamento non grave.
Pertanto, nel caso di regolarizzazione parziale, non trovando applicazione il criterio dello scostamento non grave, l’attestazione di irregolarità avverrà per l’importo residuo non pagato anche se di valore pari o inferiore a quello dello scostamento individuato in € 150,00 per Gestione.

Notifiche degli annullamenti dei Documenti “Durc on Line” o “Verifica regolarità contributiva”
Con il messaggio n. 2267/2018,l’Inps ha illustrato i contenuti delle implementazioni della procedura Durc On Line che è stata integrata con il rilascio della funzione di annullamento del Documento, denominato “Durc on Line” in caso di esito regolare e “Verifica regolarità contributiva” in caso di esito irregolare, in presenza di specifiche cause che giustificano l’adozione del relativo provvedimento. In tale ambito è stato specificato che il procedimento di annullamento, attivabile d’ufficio ovvero su richiesta dell’interessato, può essere avviato solo dopo che il sistema ha generato un Documento in formato .pdf.
Il procedimento di annullamento prevede che, a conclusione dello stesso, il sistema Durc On Line notifichi con PEC, tramite il canale INPSCOMUNICA, l’avvenuto annullamento del Documento a tutti i soggetti che hanno effettuato l’interrogazione sul portale Inps.
Al fine di consentire il monitoraggio dello stato delle notifiche e l’eventuale ritrasmissione delle PEC per le quali non risulti correttamente ricevuta la notifica tramite consegna al destinatario nella sezione “Annullamenti” è stata inserita la nuova funzione “Gestione Notifiche”.

Evidenza crediti in gestione presso gli Agenti della Riscossione in definizione agevolata
Al fine di consentire una più puntuale visualizzazione dei dati nella “sezione ruoli” delle cartelle di pagamento/avvisi di addebito nei quali sono comprese partite in definizione agevolata si è provveduto a fornire una diversa esposizione dei dati stessi. Permane la consueta segnalazione con evidenza in “verde” delle partite a debito comprese nella definizione agevolata che sono segnalate solo a scopo informativo per consentire all’operatore di visualizzare lo stato delle cartelle di pagamento e degli avvisi di addebito.
Le ulteriori cartelle di pagamento e gli ulteriori avvisi di addebito per i quali non tutte le partite a debito sono comprese nella definizione agevolata e che pertanto concorrono alla determinazione dell’importo dell’irregolarità sono esposti senza alcuna diversa colorazione. In tal caso la visualizzazione evidenzia nel campo del debito “residuo” un valore maggiore di quello riportato nel corrispondente campo “definizione agevolata”.
La differenza tra i due valori costituisce l’importo dell’irregolarità che viene considerato ai fini della proposta dell’invito a regolarizzare.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Approvato il Decreto “Aiuti bis”: riduzione cuneo fiscale per lavoratori dipendenti

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Pemio aziendale e sicurezza covid-19 nelle Agenzie delle Entrate – Riscossione

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

IVA: criteri di territorialità applicabili a corsi di formazione on line

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

ANF lavoratori extracomunitari: istruzioni INPS

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sospensione attività per temperature elevate: chiarimenti per le richieste di CIGO

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

JOB CONSULTING

VIA MASO DELLA PIEVE 4/F
39100 BOLZANO (BZ)

+39 0471 1726226
+39 0471 401588

jobconsulting@legalmail.it
jobconsulting@legalmail.it

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum. Praesent mauris. Fusce nec tellus sed augue semper porta.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · JOB CONSULTING SRL · P.IVA: 02453670214

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta