• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

JOB CONSULTING

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • TC Desk

Rinnovato il CCNL per i dipendenti delle Pompe funebri

12 Febbraio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Rinnovato il CCNL per i dipendenti delle Pompe funebri

Sciolta la riserva sull’accordo per il rinnovo del “CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre”, scaduto il 31 dicembre 2020.

Le sigle sindacali hanno dato formale comunicazione di scioglimento della riserva sull’ipotesi di accordo suddetta, pertanto il CCNL è da intendersi rinnovato.
La vigenza dell’accordo è quadriennale, con decorrenza a far data dal 1° gennaio 2021 e con scadenza al 31 dicembre 2024.
L’accordo prevede un incremento retributivo a regime di 58 euro mensili lorde, parametrato al 4° livello, con le seguenti decorrenze:
• 10 euro a luglio 2021
• 14 euro ad agosto 2022
• 16 euro a settembre 2023
• 18 euro a ottobre 2024.
Gli importi economici da riconoscere per tutti i livelli sono pari ad euro:

Livelli

decorrenza1/7/2021

decorrenza1/8/2022

decorrenza1/9/2023

decorrenza1/10/2024

totale

1€ 15,40€ 21,56€ 24,64€ 27,72€ 89,31
2€ 12,92€ 18,09€ 20,67€ 23,26€ 74,94
3€ 11,15€ 15,61€ 17,84€ 20,07€ 64,67
4s€ 10,62€ 14,87€ 16,99€ 19,12€ 61,59
4€ 10,00€ 14,00€ 16,00€ 18,00€ 58,00
5€ 8,85€ 12,39€ 14,16€ 15,93€ 51,33

Questi, pertanto, sono i nuovi minimi retributivi

Livelli

Minimo dall’1/7/2021

Minimo dall’11/8/2022

Minimo dall’11/9/2023

Minimo dall’11/10/2024

11.595,39 1.616,95 1.641,59 1.669,31
21.338,47 1.356,56 1.377,23 1.400,49
31.155,04 1.170,65 1.188,49 1.208,56
4s1.100,51 1.115,38 1.132,37 1.151,49
41.036,32 1.050,32 1.066,32 1.084,32
5917,11 929,50 943,66 959,59

PREVIDENZA COMPLEMENTARE
E’ stato concordato, a far data dal 1° aprile 2021, un aumento del contributo Fon.Te dall’1,05% all’1,55% della retribuzione utile al computo del TFR a carico datore di lavoro, anche al fine di promuovere una maggiore adesione alla previdenza complementare.

CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO
Per attenuare i vincoli introdotti con il Decreto Dignità, l’accordo prevede l’estensione a 36 mesi della durata massima dei contratti a tempo determinato, attualmente pari a 24 per legge, fermo restando l’obbligo di apporre una delle causali dopo il dodicesimo mese.

CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO
Al fine di rendere maggiormente flessibile l’istituto del contratto a termine, le Parti hanno introdotto la possibilità di sottoscrivere contratti a tempo determinato “stagionali” per far fronte ai picchi di attività dovuti all’aumento dei tassi di mortalità in determinati periodi dell’anno (da novembre a febbraio e da giugno ad agosto) e ad emergenze pandemiche dichiarate dalle Autorità sanitarie competenti. L’utilizzo della predetta tipologia di rapporti a termine consente di gestire le intensificazioni di attività che possono verificarsi in determinati periodi dell’anno o per particolari situazioni, ossia:
• gli intervalli temporali da osservare tra un contratto a tempo*determinato e il successivoc.d. “stop e go” ;
• le limitazioni quantitative ;
• la durata del rapporto;
• la necessità di specificare una causale in caso di rinnovo o di superamento dei*12 mesi di durata del rapporto.

MUTAMENTO E CUMULO MANSIONI
L’accordo contiene la revisione della disposizione sul mutamento di mansioni che va ad innalzare il termine utile per l’assegnazione definitiva a mansioni superiori (da 2 a 3 mesi) uniformando la disciplina tra impiegati ed operai.

 

INDENNITA’ DI “SALTO PASTO”
E’ stato aumentato l’importo dell’indennità di “salto pasto” ad 8€.

INDENNITA’ DI TRASFERTA
E’ stato aumentato per ogni pasto l’importo del concorso spese in sostituzione del “piè di lista”

Nel caso in cui il lavoratore chiamato a prestare la propria opera in trasferta sia impossibilitato a consumare il pasto, in sostituzione del piè di lista, viene aumentato un concorso spese di complessive €10,33 a € 13,00 per ogni pasto dall’1/1/2021, a €14,00 dal’1/1/2022, a €15,00 dall’1/1/2023

TRATTAMENTO DI MALATTIA ED INFORTUNIO
Le Parti hanno concordato di ampliare il periodo di aspettativa non retribuita per un periodo di 12 mesi nei casi di assenza del dipendente a causa di una patologia grave e continuativa che comporti terapie salvavita periodicamente documentata da specialisti del Servizio Sanitario Nazionale.

TRASFERIMENTI DI AZIENDA E APPALTI
Nell’accordo sono state introdotte due nuove disposizioni:  una relativa ai trasferimenti di azienda e una sulla clausola sociale che garantisce il passaggio di personale in caso di cambio appalto, ma con limitazione ai dipendenti con anzianità sull’appalto o iscrizione al LUL superiore a otto mesi.

RELAZIONI SINDACALI
Le Parti hanno previsto la possibilità di istituire l’Osservatorio Nazionale Paritetico con compiti di monitoraggio, di approfondimento delle tematiche utili per lo sviluppo del settore e di proposta, ed un Comitato Paritetico per le Pari Opportunità con il compito di promuovere azioni positive per la realizzazione della parità uomo – donna sul lavoro.
Le aziende con più di 10 dipendenti riconosceranno ai lavoratori che fanno parte dei predetti organismi 16 ore annuali di permesso retribuito per partecipare alle riunioni.
Infine, oltre ad apportare dei piccoli aggiustamenti alle materie demandate alla contrattazione di secondo livello, sono stati introdotti degli aggiornamenti normativi e delle riformulazioni non sostanziali ad alcune discipline (es. apprendistato, malattia, ecc.), in linea con la legislazione vigente.
Completano l’accordo un “avviso comune” sottoscritto tra Feniof e le OO.SS. in tema di lavori usuranti.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Il DL per l’attuazione del PNRR diventa legge

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Dal Fondo Pensione Previndai, informazioni per i Dirigenti Industria

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Datori di lavoro e autonomi agricoli: esonero contributivo spettante e riesame

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Gestione sostitutiva dall’Inpgi all’Inps: istruzioni

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Bonus facciate: ok per il restauro portale della chiesa

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

JOB CONSULTING

VIA MASO DELLA PIEVE 4/F
39100 BOLZANO (BZ)

+39 0471 1726226
+39 0471 401588

jobconsulting@legalmail.it
jobconsulting@legalmail.it

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum. Praesent mauris. Fusce nec tellus sed augue semper porta.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · JOB CONSULTING SRL · P.IVA: 02453670214

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta