In materia di credito di imposta Art-Bonus, di cui all’art. 1, comma 1, del d.l. n. 83 del 2014, forniti chiarimenti sulle erogazioni liberali destinate al sostegno delle attività culturali (Agenzia delle entrate - Risposta 02 novembre 2022, n. 542).Nel caso di specie, un’associazione senza scopo di lucro che contribuisce alla cura delle attività riguardanti la musica da concerto, all'elargizione di assistenza e sussidi ai soci, all'acquisizione e la manutenzione di materiale e strumenti … [Leggi di più...] infoArt-Bonus: erogazioni liberali destinate al sostegno delle attività culturali
Iscrizione all’anagrafe dei Fondi sanitari 2022 per il Fondo Sanimioda
E’ iscritto all’Anagrafe dei Fondi del Ministero della, ill. Fondo Sanimoda per i lavoratori dell’industria della ModaSono iscritti a SANIMODA, le imprese che applicano i CCNL - Tessile e Abbigliamento, Occhiali e occhialeria, Calzaturiero, Spazzole, Pennelli e Scope, Penne, Matite e articoli affini, Pelletteria, Giocattoli e modellismo, Concerie Industriali, con lavoratori iscritti al FondoI contributi versati al Fondo dai datori di lavoro, ai sensi dell’art. 51 comma 2, lettera a) del Testo … [Leggi di più...] infoIscrizione all’anagrafe dei Fondi sanitari 2022 per il Fondo Sanimioda
Reti di imprese agricole e agroalimentari: definita la percentuale del bonus
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 02 novembre 2022 n. 406604, ha determinato la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dalle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, di cui all’art. 1, co. 131, L. n. 178/2020 (Agenzia Entrate - provvedimento n. 406604/2022).L’art. 1, co. 131, L. n. 178/2020, ha previsto la concessione, per i periodi d’imposta … [Leggi di più...] infoReti di imprese agricole e agroalimentari: definita la percentuale del bonus
Opzione per il mantenimento dell’iscrizione alla cassa per i professionisti assunti dalla PA
Il DM 2 settembre 2022 - pubblicato nella G.U. 2 novembre 2022, n. 256 - disciplina l’opzione per il mantenimento o meno dell'iscrizione alla cassa previdenziale di appartenenza per i professionisti assunti a tempo determinato dalla pubblica amministrazione.Le disposizioni si applicano ai professionisti iscritti agli enti previdenziali di diritto privato gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatoria assunti a tempo determinato dalle pubbliche amministrazioni.I professionisti sono … [Leggi di più...] infoOpzione per il mantenimento dell’iscrizione alla cassa per i professionisti assunti dalla PA
EDILIZIA ANIEM CONFAPI – Accordo 14/10/2022 – Rettifica tabelle
Il giorno 14/10/2022 tra CONFAPI ANIEM Unione Nazionale imprese Edili Manifatturiere e Settori Affini aderenti a Confapi e FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL si è sottoscritto il verbale di accordo per la rettifica delle tabelle retributiveA parziale rettifica della Tabella allegata al Verbale di accordo dell’11 ottobre 2022, si precisa che per il livello VI il nuovo minimo in vigore alla data del 1° ottobre 2022 è 1.720,76 (invece di 1.720,46) e quello relativo al 1° Gennaio 2023 è 1.778,36 … [Leggi di più...] infoEDILIZIA ANIEM CONFAPI – Accordo 14/10/2022 – Rettifica tabelle
Rapporti di lavoro sportivo: cambiano le regole
Con il Decreto Legislativo 05 ottobre 2022, n. 163 sono state approvate disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo. Vediamo in dettaglio le novità riguardanti il lavoro sportivo.L’articolo 13 del Decreto Legislativo 05 ottobre 2022, n. 163 (di seguito "Decreto") interviene sulla definizione e qualificazione del … [Leggi di più...] infoRapporti di lavoro sportivo: cambiano le regole
Bonus energetici: il trasferimento nella fiscal unit non è cessione
I trasferimenti dei crediti concessi per l’acquisto di prodotti energetici, dalle controllate alla controllante, non configurano cessioni a terzi degli stessi crediti, bensì il trasferimento di una posizione soggettiva alla fiscal unit, che rileva ai soli fini della liquidazione dell'imposta sul reddito delle società dovuta dalla consolidante (Agenzia Entrate - risposta 31 ottobre 2022 n. 536).Il caso di specie si riferisce ai seguenti crediti:- credito d'imposta a favore delle imprese … [Leggi di più...] infoBonus energetici: il trasferimento nella fiscal unit non è cessione
Bonus locazioni: attività di commercio al dettaglio
In materia di credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda, forniti chiarimenti in relazione all’attività di commercio al dettaglio (Agenzia delle entrate - Risposta 31 ottobre 2022, n. 535).Nel caso di specie, la società istante svolge come attività principale quella di confezione di articoli di abbigliamento (escluso abbigliamento in pelliccia), come da codice ATECO 14.12 e, in via secondaria, l'attività di commercio al dettaglio avente ad … [Leggi di più...] infoBonus locazioni: attività di commercio al dettaglio